I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
ENCICLOPEDIA DELLE GEMME

Lo Smeraldo: caratteristiche e curiosità

da Olga Navarin 22 Gennaio 2019
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
227

Abbiamo già conosciuto la storia e le caratteristiche del rubino: questa volta ci dedichiamo invece allo smeraldo, importantissima pietra preziosa dal colore verde intenso, amatissima da Cleopatra e protagonista di una travagliata storia d’amore che ci ricorda un dramma di Shakespeare… siete pronti a scoprire tutto sullo smeraldo?

Anello con smeraldo centrale e diamanti naturali.

Il nome e la storia

Un nome grecizzante, questa volta, per la pietra preziosa dall’intenso colore verde. Il nome ‘smeraldo’ deriva infatti dal greco σμάραγδος (smaragdos) e significa ”gemma verde”. Molti studiosi però ritengono che la vera origine del nome sarebbe izmargad, termine semitico che significherebbe ”pietra verde’.

La sua storia risale all’Antico Egitto, dove le miniere di smeraldi nella regione sudorientale furono attive fin dal 3500 a.C. Cleopatra, ultima regina d’Egitto, è nota per il suo profondo amore per gli smeraldi. Non solo indossava meravigliosi gioielli con smeraldi incastonati, ma aveva anche l’usanza di consegnare ai suoi dignitari uno smeraldo con incisa la sua immagine, come segno di omaggio. Per gli Egizi, lo smeraldo era un vero e proprio simbolo nazionale.
Lo smeraldo era già allora ritenuto un potente talismano per la fertilità, l’immortalità, il ringiovanimento e la primavera.


Com’è fatto

Lo smeraldo è una varietà del berillo, caratterizzato da un intenso colore verde. Il berillo, letteralmente ”pietra verde-blu” è considerato la madre delle gemme, per le sue varietà altamente pregiate. Il colore verde intenso dello smeraldo deriva da tracce di cromo, vanadio e ferro, le cui concentrazioni all’interno della pietra ne determinano la straordinaria gamma di sfumature. Esistono smeraldi dal verde pastello al verde cupo, con svariate sfumature bluastre, brune, grigiastre o giallognole.

Pietra smeraldo pronta per essere incastonata

Varietà dello smeraldo

Lo Smeraldo Colombiano è sinonimo di qualità superiore, molto richiesto sul mercato, ma difficilmente reperibile. Questa tipologia di Smeraldo affascina tutto il mondo con il suo fuoco verde vivo e una purezza dei cristalli fuori dal comune. La Zambia possiede il secondo più grande giacimento di smeraldi al mondo. Altri giacimenti si trovano in Afghanistan, Brasile, Pakistan e Zimbabwe. Lo Smeraldo Nova Era si estrae dalla miniera brasiliana di Minas Gerais e somiglia molto allo Smeraldo Colombiano per la sua bellezza classica dalle tonalità che passano dal verde tenue a un verde più intenso. Gli Smeraldi Trapiche sono cristalli con sottili inclusioni fibrose di carbonio scuro, che si espandono da un esagono centrale formatosi naturalmente. Un’altra varietà si estrae sui Monti Rurali in Russia, dove gli esemplari si distinguono per la loro purezza e un colore verde bluastro.


Le sue caratteristiche

Come dicevamo in precedenza, la presenza di cromo, vanadio e ferro influiscono notevolmente con la sfumatura di verde dello smeraldo. Gli smeraldi più pregiati sono indubbiamente quelli che posseggono una tonalità più profonda e intensa. La trasparenza e la nitidezza della pietra è un’altra caratteristica che ne segnala la pregiatezza. Molte pietre sono trattate attraverso l‘heat treatment, un trattamento al calore, per migliorarne proprio questi aspetti.


Qualche piccola curiosità

Nel Buddhismo, lo smeraldo è considerato uno dei sette tesori ed è equiparato alla saggezza. E’ inoltre considerato da molti la pietra legata al mese di maggio. In Colombia, principale fonte attuale di smeraldi, esiste una reliquia, chiamata Lattuga, con incastonati 1486 smeraldi, considerati i migliori esempi al mondo. La reliquia sarebbe stata realizzata nel 1700 e custodita da allora dai gesuiti colombiani.

Sempre in Colombia, esistono due esemplari di smeraldi chiamati Tena e Fura: la loro nascita deriverebbe dalla travagliata storia d’amore tra, appunto, Tena e Fura, appartenenti a due casate in lotta tra loro. La leggenda dei due innamorati ci ricorda moltissimo quella di Romeo e Giulietta, decantata da Shakespeare. Il giovane Tena, dopo essersi innamorato clandestinamente di Fura, si suicidò: le lacrime di Fura, cadute a terra non appena scoperta la morte del suo innamorato, avrebbero prodotto meravigliose pietre verdi.

Lo smeraldo è inoltre l’unica gemma che dà nome a un colore: il cosiddetto verde smeraldo.

Questa è la storia di una delle pietre più belle e amate al mondo. Lo smeraldo, simbolo di speranza e giovinezza, è decisamente una tra le gemme più preziose!
E voi, sapevate già la storia dello smeraldo?

Può interessarti anche:
  • Una leggenda sull’ametista
  • Birthstone: una pietra per ogni mese.
  • Opale: un’interessante curiosità
  • Pietra di Luna: la gemma di Giugno
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
Gioielli: 5 errori da non fare
Articolo successivo
Gioielli e aspetto fisico

Leggi anche questi

Una leggenda sull’ametista

Lo Zaffiro: caratteristiche e curiosità

Agata: la pietra portafortuna dell’anno

Il Rubino: caratteristiche e curiosità

La leggenda del diamante Hope

Un diamante da 48 milioni di dollari

Opale: un’interessante curiosità

A settembre indossa uno zaffiro!

Ametista: proprietà, caratteristiche, significato

Birthstone: una pietra per ogni mese.

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME