I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
GUIDE SU OROLOGI

Come prendersi cura del proprio orologio

da Olga Navarin 24 Giugno 2021
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
49

L’ orologio, accessorio e compagno di vita, ci permette di tenere d’occhio ogni istante della nostra giornata. Dall’appuntamento all’orario di uscita dal lavoro, dai minuti di corsa da fare in palestra al passare dei secondi se attendiamo qualcuno: oggi vediamo insieme come prendersi cura del proprio orologio, per avere sempre l’ora giusta sott’occhio.


Prendersi cura del proprio orologio

Mantieni la carica giusta

E’ importante cercare di mantenere sempre funzionanti e attivi i propri orologi. Non si tratta solo di una questione di comodità, per non dover regolare l’ora ogni volta che si decide di indossarli, ma anche di salvaguardia del cronografo stesso!

Molti orologi si caricano automaticamente con il movimento del polso, ma di tanto in tanto è bene effettuare una carica manuale. Basterà caricare l’orologio manualmente, con qualche rotazione della corona, il piccolo bottone che si trova al lato del quadrante!

Per i più pigri, sappiate che esistono in commercio anche delle scatole porta orologio, chiamate rotori, create apposta per caricare il vostro orologio da polso.

TagHeuer Carrera

Fai attenzione all’acqua

A meno che tu non possegga un orologio subacqueo, presta molta attenzione all’acqua e a tutti i liquidi che potrebbero entrare in contatto con il tuo cronografo! Accertati dell’impermeabilità del tuo orologio, prima di entrare a contatto con l’acqua.

Se hai un orologio subacqueo, ricordati di sciacquarlo con acqua e sapone neutro dopo i bagni in mare, l’acqua salata potrebbe rovinarlo! Attenzione, in ogni caso, a tuffi e lunghe nuotate: meglio evitare!

Presta attenzione all’ambiente

Umidità e temperature potrebbero rovinare il nostro orologio da polso. Nonostante ad oggi gli orologi siano creati con materiali di prima qualità, resistenti e curati, è bene evitare di esporli a temperature estreme, sotto gli 0°C e sopra i 50°C.
I metalli, a queste temperature, potrebbero dilatarsi. Oppure, potrebbe venire a mancare una corretta lubrificazione, necessaria per mantenere funzionanti le componenti meccaniche.

Come per l’acqua, anche l’umidità potrebbe portare qualche problema, a lungo andare. Importante, in questi casi, è avvitare bene la corona dell’orologio, per evitare pericolose infiltrazioni.

Infine, occhio ai campi magnetici, perché potrebbero compromettere il funzionamento del cronografo.

Tissot PR100

Evita gli urti accidentali

Anche il più resistente degli orologi potrebbe venir rovinato da un urto accidentale troppo grande. Attenzione, quindi, a cadute e colpi accidentali. Anche per quanto riguarda gli orologi sportivi, meglio avere un po’ di accortezza durante il loro utilizzo.

Revisiona periodicamente

Ultimo passo, ma non meno importante, è quello di revisionare periodicamente il proprio orologio. Portare il cronografo dal proprio gioielliere di fiducia ci permette di avere sempre controllato il suo funzionamento, garantendoci un prodotto sempre al top! Da Ferro Gioielli, i nostri esperti sono sempre pronti ad aiutarvi con i vostri cronografi, effettuando un check up completo ogni qual volta ne abbiate bisogno!

Locman Montecristo

Non dimenticate di venirci a trovare nel nostro store di via Matteotti ad Este per essere consigliati dai nostri esperti e scegliere l’orologio o il gioiello più adatto a voi!

Leggi i nostri articoli, guide e consigli utili per rimanere sempre aggiornato sul mondo della gioielleria e dell’orologeria di lusso. Visita e acquista sul nostro digital store www.ferrogioielli.com

Può interessarti anche:
  • Etica e gioielli: tutti i brand attenti ad ambiente e persone
  • Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
  • Cos’è un cronografo?
  • Back to school: 3 orologi must have!
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
Damiani in Giappone con Nozomi Sasaki
Articolo successivo
3 gioielli per la spiaggia

Leggi anche questi

Cosa significa “orologio automatico”?

Cos’è il vetro zaffiro?

Dove va indossato l’orologio da polso?

Accessori in alta quota

Coronavirus: come igienizzare gioielli e orologi fai da te

Etica e gioielli: tutti i brand attenti ad ambiente e...

Orologi di lusso: come e quando indossarli

Cosa significa “orologio al quarzo”?

Back to school: 3 orologi must have!

Countdown 2019: un orologio per ogni occasione.

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME