I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
ENCICLOPEDIA DELLE GEMMELE NOVITÀ

Ambra proprietà e caratteristiche

da Anna Otto 10 Febbraio 2023
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
63

Leggera e traslucida, l’ambra richiama alla mente la dolce viscosità del millefiori e la preziosità di un tesoro. Al contrario di quanto si possa pensare, si tratta di una sostanza amorfa e delicata, la cui malleabilità la rende perfetta per il confezionamento di inconfondibili preziosi. Nell’articolo di oggi Ambra proprietà e caratteristiche scopriremo tutte le peculiarità, le proprietà e anche qualche curiosità. Leggi di più.

Dove si trova l’ambra in natura?

L’ambra è una resina fossile. Originata da alberi preistorici, quali il Pinus Succinifera, le sue tracce risalgono addirittura all’epoca del Mesozoico. Dopo essere stata messa in circolazione dalle conifere sotto forma di miscela di composto organico, si fossilizza, intrappolando talvolta al suo interno resti vegetali e animali.

La maggior parte dell’Ambra che oggi giorno utilizziamo proviene dai Paesi Baltici, i quali sono considerati il suo deposito primario. Viene raccolta quindi in Paesi come Polonia, Lettonia, Danimarca ma non solo. È possibile rinvenire l’ambra, ad esempio, anche in luoghi come la Sicilia o il Messico meridionale.

Come riconoscere l’ambra?

Nonostante si tratti di una sostanza davvero senza eguali, l’ambra può essere facilmente imitata. Per questo motivo è importante acquistarla presso Rivenditori Certificati e affidandosi soltanto a personale esperto. Hai dubbi o domande sull’autenticità delle tue pietre preziose e semi preziose? I nostri gemmologi accreditati sono a tua disposizione.

Ci sono diversi test che è possibile eseguire al fine di riconoscere l’autenticità di questa resina, ecco elencati i principali.

  • Galleggiamento: immersa in una soluzione altamente salina, l’ambra tende a galleggiare;
  • Riscaldamento: sottoposta a fonti di calore, l’ambra non si annerisce né emana cattivo odore. Al contrario il suo aroma risulta particolarmente gradevole;
  • Elettrostaticità: sfregata per qualche decina di secondi con un panno, preferibilmente lanoso, l’ambra si carica e ha il potere di attrarre ad esempio capelli o piccoli ritagli di carta.

Differenza tra Ambra e Copale 

Il copale è una sostanza fisicamente molto simile all’ambra, tuttavia la sua maturazione è più giovane: il processo di amberizzazione ha appena avuto inizio.

Solitamente presenta inclusioni molto più evidenti. Inoltre, il suo aspetto è più opaco e la consistenza morbida lo rende altamente solubile. Il colore del copale non risente in modo particolare dell’esposizione alle onde corte (UV), mentre l’ambra risponde allo stimolo con un trionfo di fluorescenti tonalità azzurrine. Infine, a differenza dell’Ambra Baltica che ne è ricca, il copale non contiene acido succinico, il cuore benefico dell’ambra. È scontato affermare quindi che il valore di mercato dell’ambra, rispetto a quello del neonato copale, è di gran lunga maggiore.

Ambra proprietà e poteri benefici

ambra caratteristiche

Sin dall’antichità sono state attribuite all’ambra notevoli virtù e proprietà. Come ad esempio:

  • Proprietà riequilibratrici: si sostiene che abbia la capacità di riequilibrare la psiche, lasciando fluire l’energia vitale e stimolando l’attrazione di esperienze positive;
  • Fonte di energia: l’ambra viene considerata un potente mezzo di collegamento con l’Anima Superiore dell’Universo e si crede abbia la capacità di trasmutare le energie negative, trasformandole nel loro opposto.

Vengono attribuite infine all’ambra proprietà disintossicanti e antinfiammatorie, ritenendo possa essa promuovere e preservare lo stato di salute generale.

Come indossare l’ambra: consigli e curiosità

È possibile indossare l’ambra sotto forma di bracciali, orecchini, collane. Combinata con altre pietre e perle o da sola è perfetta per confezionare gioielli su misura. Non solo, ecco svelata una curiosità: l’ambra è un regalo gradito per una mamma in dolce attesa, poiché può aiutarla a disperdere i blocchi energetici, favorendone il benessere e rilassamento. Non è tutto. Sotto forma di collana o di braccialetto potrà essere indossata in futuro anche dal nascituro: indossata in fase di dentizione, avrà un effetto lenitivo e calmante.

Ambra proprietà e caratteristiche

Regalare un gioiello in ambra è un gesto che risulterà ai più molto gradito. La colorazione di questa pietra organica, che varia a seconda della tipologia e della provenienza della sostanza, rappresenta un vero e proprio colore. Secondo l’armocromia, l’ambra, è il complemento ideale di un sottotono caldo e offre il massimo risalto su pelle color avorio o su tonalità di pelle ton sur ton.

Cerchi un gioiello personalizzato che possa fare da cornice al volto della persona amata? Contattaci, lo creeremo su misura per te!

Leggi i nostri articoli, guide e consigli utili per rimanere sempre aggiornato sul mondo della gioielleria e dell’orologeria di lusso. Visita e acquista sul nostro digital store www.ferrogioielli.com.

Può interessarti anche:
  • Tissot: innovazione e tradizione al proprio polso
  • Marco Bicego: una campagna imperdibile!
  • Verso il Paradiso con Marco Bicego
  • La mostra del Cinema veste Damiani
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Anna Otto

A descriversi si finisce per dire sempre le stesse cose: ho studiato tanto, scrivere è la mia passione, mi sono dedicata a questo e a quello. La sintesi è che tutto ciò che conta, per me, ha il sapore di una creatività ingegnosa e vivace. Amo le parole, le tecniche e i giochi, il significato a cui danno forma, i luoghi in cui ti sanno portare. Dal 2019, lo pseudonimo Anna Otto mi rappresenta.

Articolo precedente
7+1 Idee Regalo per San Valentino 2023 (per Lui e per Lei)
Articolo successivo
Superstizioni matrimonio: 3 credenze sui gioielli che devi conoscere

Leggi anche questi

Estate: come usare orologi e gioielli al mare!

Ametista: proprietà, caratteristiche, significato

Buon Natale da Ferro Gioielli!

Vivi il Natale con Ferro Gioielli

Pietra di Luna: la gemma di Giugno

TROLLBEADS: l’originale componibile dal 1976

Pronti? Via! Tutti i premi di Monselice in Rosa

Breve storia della gioielleria

Dillo con un fiore: ”Margherita” di Damiani

Damiani D.Side: geometria e arte

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME