I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
GUIDE SU OROLOGI

Quanto è subacqueo un orologio subacqueo?

da Olga Navarin 16 Luglio 2018
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
91

Ormai siamo nel pieno dell’estate e, con le vacanze al mare sempre più imminenti, bisogna preparare anche gli accessori giusti da portare in spiaggia. Uno di questi è indubbiamente l’orologio subacqueo, impermeabile al punto giusto, per tenere sempre sotto controllo il tempo, anche finché stiamo facendo il bagno. Ma vi siete mai chiesti quanto sia subacqueo un orologio subacqueo? Fino a che profondità possiamo spingerci, sapendo che continuerà a funzionare? Possiamo lavarci e nuotare in tranquillità, con l’orologio che abbiamo al polso?

Oggi sono qui per svelarvi l’arcano e far scoprire anche a voi quanto è subacqueo un orologio subacqueo!

Il primo orologio subacqueo

Una breve pillola di storia: il primo orologio subacqueo nasce nel 1927, realizzato da Rolex e portatore del nome altisonante Oyster Deep Sea Special. Venne indossato dalla nuotatrice britannica Mercedes Glitze, che attraversò la manica a nuoto.  Oggigiorno tutti i migliori marchi orologiai del mondo possono vantare modelli subacquei efficienti e tecnologicamente avanzati proprio grazie all’esperimento di Rolex.

Quanto subacqueo? I 4 gradi di impermeabilità

E’ bene sapere che un orologio subacqueo non si tratta di un semplice dispositivo impermeabile: nasce infatti per affrontare profondità abissali, come dispositivo di sicurezza per i sub, che devono poter calcolare esattamente il tempo di immersione. Insomma, l’orologio subacqueo deve garantirci la sua efficacia anche in profondità. Ma quanto in profondità?
Ecco che subentra quindi l’industria orologiera svizzera, che ha stabilito nelle Norme de l’Industrie Horologerie Suisse quattro diversi gradi di impermeabilità nei meccanismi di un orologio subacqueo e water resistant.

  • Water resistant 3atm: si tratta di orologi in grado di sopportare una profondità di 3 atmosfere o 30 metri. Nel concreto, sono orologi resistenti all’acqua, ma solo di alcuni spruzzi occasionali. Non sono quindi adatti a vere e proprie immersioni.
  • Water resistant 5atm: in questo caso, gli orologi sopporterebbero una profondità di 50 metri. Sono adatti quindi a lavaggi di mani, sudore, docce e…qualche bagno al mare che non preveda immersioni!
  • Diver: questo tipo di orologi, invece, consente un’immersione fino a 100 m. Non abissali, quindi, ma adatti alla resistenza in apnea, almeno fino a 5-7 metri.
  • Professional: i veri e propri orologi subacquei, adatti ad immersioni nelle profondità degli abissi oltre i 100 m. Resistono fino a 1000, 2000 e anche 3000 metri, garantendo efficacia e precisione.

TAG Heur Acquaracer

Dopo aver visto nel concreto cosa significa davvero essere subacqueo, è giunto il momento di presentarvi uno di quelli che, attualmente, è tra i modelli più apprezzati e belli dell’industria orologiera. Si tratta del gioiellino di TAG Heuer, dalla collezione impermeabile Acquaracer. Cassa in titanio, lunetta girevole in ceramica, quadrante antracite: TAG Heuer Acquaracer Calibre 16 “Black Phantom”. Bello, sportivo, elegante. Da non lasciarsi sfuggire!

Insomma: uno dei must have dell’estate (e non solo!) è un orologio che ci permetta di goderci appieno le vacanze senza preoccuparci troppo. E voi, avete già provveduto ad acquistare uno dei modelli subacquei? Trovate tutti i migliori nello shop online o presso il negozio fisico di Ferro Gioielli!

Può interessarti anche:
  • Come utilizzare l’orologio d’estate | per Lui
  • Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
  • Orologi di lusso: come e quando indossarli
  • Coronavirus: come igienizzare gioielli e orologi fai da te
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
Ferro Gioielli e Tissot montano in sella ad Atestina Superbike
Articolo successivo
Locman Time Keeper alla 10° edizione della World Ducati Week

Leggi anche questi

Countdown 2019: un orologio per ogni occasione.

Cos’è un cronografo?

Back to school: 3 orologi must have!

Cosa significa “orologio automatico”?

Come prendersi cura del proprio orologio

Come scegliere un orologio?

L’accessorio giusto per ogni occasione!

Orologi di lusso: come e quando indossarli

Cos’è il vetro zaffiro?

Etica e gioielli: tutti i brand attenti ad ambiente e...

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME