I più letti di sempre
Cos’è il vetro zaffiro?
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Cinturino pelle o silicone, bracciale oro o acciaio: quale scegliere?
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Ametista: proprietà, caratteristiche, significato
📌 Ogni settimana nuovi articoli da leggere
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
LE NOVITÀ

Incisione: un’arte dal passato

by Olga Navarin 2 Novembre 2021
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp

L’incisione è un’arte che arriva dal passato. Partendo da questo presupposto, è innegabile che i gioielli realizzati in oro, se incisi, acquistano spesso ancora più fascino. Non solo al tatto, ma anche alla vista: grazie alle incisioni, si possono realizzare effetti di chiaroscuro che rendono davvero unico un prezioso. Marco Bicego lo sa bene e ha scelto di utilizzare questa raffinata tecnica, chiamata “bulinatura”.

Marco Bicego Lunaria

Incisione: di cosa si tratta

Nel mondo dell’oreficeria, la tecnica dell’incisione consiste nel creare disegni sulla superficie d’oro del gioielli tracciando alcuni solchi sottili. Per realizzarli, viene utilizzato l’antico strumento del bulino, ovvero una piccola asta in acciaio temprato, dotata di un manico in legno e di una punta affilata, creata apposta per asportare un ricciolo di metallo. Ovviamente, la profondità dell’incisione dipende proprio dalla dimensione della punta del bulino: in base ad essa infatti si possono ottenere diverse forme, sagome e larghezze nella bulinatura. Insomma: un processo totalmente manuale che serve a realizzare gioielli e accessori davvero unici.

Marco Bicego Africa

La storia dell’incisione

Impreziosire gli accessori attraverso l’incisione è una tecnica antica, da sempre legata all’arte orafa. Veniva applicata fin dai degli anelli in oro dell’arte minoica del 1700 a. C, ma anche nelle raffigurazioni degli anelli della Grecia classica e nelle scene impresse su accessori da tavola dell’Impero Romano. Medaglioni, fibbie e anelli portano da sempre alla luce questa tecnica, che venne però davvero riscoperta nel Rinascimento, diventando un simbolo di particolare perfezione artistica.
Nei particolari intrecci di trama dei più lussuosi ornamenti rinascimentali nasce l’intento di utilizzare il bulino come strumento in grado di creare vere e proprie opere d’arte, fatte anche di riflessi di luci e ombre.

Oggi: la bulinatura di Marco Bicego

Oggi esiste un particolare arnese, il bulino millerighe, che permette di ottenere, sulla superficie metallica, l’effetto visivo e tattile della seta, con effetti particolarmente simili a piccoli, sottilissimi graffi.
Ovviamente, ciascun artigiano possiede uno stile e una mano unici e inimitabili, frutto di anni e anni di esperienza. Questo rende i gioielli decorati a mano ancora più speciali, soprattutto se si utilizza il bulino millerighe: la mano dell’artista influisce sull’effetto finale del gioiello.

Marco Bicego Lunaria

Incisione: un’arte dal passato

E’ incredibile pensare che questa tecnica così antica continui ad essere applicata con passione e manualità anche al giorno d’oggi, lasciando da parte la tecnologia a favore della pazienza e della manualità degli artigiani. I Maestri incisori utilizzano il bulino un po’ come una penna, con la quale imprimere la propria firma sui gioielli che realizza.

Nell’ottica di preservare la bulinatura, legata al passato e all’amore per l’imperfezione, Marco Bicego ha scelto di realizzare i suoi gioielli, veri e propri pezzi unici, con l’aiuto di questa tecnica, permettendo ai preziosi di parlarci proprio attraverso i più piccoli dettagli. Per Marco Bicego i solchi creati dal bulino di Maestro incisore creano un gioiello bello da vedere, ma anche in grado di possedere un forte carattere distintivo, riconoscibile e unico. Gli esperti della famiglia Ferro si sono innamorati proprio di quest’arte unica, quando hanno scoperto i preziosi di Marco Bicego!


Scopri anche tu i gioielli di Marco Bicego da Ferro Gioielli. Ammira la raffinatezza delle collezioni made in Italy e lasciati guidare dai nostri esperti alla scoperta del prezioso più adatto a te!

Leggi i nostri articoli, guide e consigli utili per rimanere sempre aggiornato sul mondo della gioielleria e dell’orologeria di lusso. Visita e acquista sul nostro digital store www.ferrogioielli.com

You Might Also Like
  • Exclusive Watch Days 16 e 17 Novembre
  • Una pioggia di stelle con Damiani
  • Marco Bicego: lusso Made in Italy
  • Un anello per la Notte di San Lorenzo
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
3 pietre preziose per Halloween
Articolo successivo
Ryan Gosling è il nuovo ambasciatore TagHeuer!

Leggi anche questi

Gli accessori che hanno caratterizzato il 2020

Tre gioielli da film

Gioielli Pandora: pulizia e lucidatura da Ferro Gioielli!

Vivi il Natale con Ferro Gioielli

Preziose emozioni con Trollbeads e Thun

Cosa significa “Nichel Free”: allergie e scelta dei gioielli

Un anello per la Notte di San Lorenzo

L’oro come bene rifugio

Buon Natale da Ferro Gioielli!

Tag Heuer Aquaracer: 5 modelli da non perdere!

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Contattaci
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati.

Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME

Read alsox

La mostra del Cinema veste Damiani

14 Settembre 2021

Gioielli 2019: cosa ci aspetta?

8 Gennaio 2019

Da Ferro Gioielli arriva “Santos” di...

3 Giugno 2022