I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
GUIDE SU OROLOGI

Dove va indossato l’orologio da polso?

da Olga Navarin 3 Novembre 2018
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
99

Da secoli, avere l’ora a portata di polso è diventato indispensabile durante le vite frenetiche di tutti i giorni. Ma in che polso andrebbe indossato l’orologio? Esiste una regola scritta che imponga di preferire un polso invece di un altro? Oggi scopriamo insieme dove va indossato l’orologio da polso.

Tradizioni da rispettare

Nonostante non esista una vera e propria regola che impone di indossare il cronografo in un polso specifico, l’abitudine e la tradizione ce lo fanno indossare sempre a sinistra. Un retaggio del passato, che riporta agli antichi orologi a carica, più comodi da caricare sul polso sinistro.
Insomma: nonostante oggi gli orologi siano automatici, l’abitudine di indossarli a sinistra è rimasta, anche per motivi pratici e per lasciar spazio ad altri accessori.

Cosa dice il Galateo

Il famoso Galateo non si pronuncia con regole ferree riguardo agli orologi, ma fornisce alcune utili indicazioni soprattutto per gli uomini.
E’ importante, infatti, decidere se indossare o meno un orologio, in base all’outfit prescelto, soprattutto nelle occasioni formali. Il bon ton prevede infatti un’occasione in particolare in cui indossare l’orologio è assolutamente vietato, ovvero quando si indossa un frac. Molto meglio, in tal caso, un orologio da taschino.
Con smoking e tight, invece, si può tranquillamente infossare l’orologio, purché coperto dal polsino della camicia, stando attenti al materiale in cui è fatto il cinturino.

Occasioni formali

Sia per uomini, sia per donne, è bene ricordare che le occasioni formali richiedono comunque orologi formali. Alcune tra le regole generali sono quelle di preferire un diametro mai superiore ai 41 mm, un cronografo analogico e creato in materiali preziosi come oro, argentone platino.
Ovviamente, è importante l’abbinamento tra orologio e accessori: oro vuole oro!
Per le donne, meglio i cinturini di poco spessore, in pelle. Per gli uomini, meglio gli orologi da polso classici, evitando modelli sportivi e digitali (che vanno bene per tutti i giorni, ma non per le occasioni!).
Insomma: gli orologi analogici sono da preferire in occasioni eleganti e formali. Smartwatch, orologi sportivi e digitali sono da preferire con uno stile più casual e pratico.

In più

Il cinturino dell’orologio scelto deve essere della larghezza giusta! Un cinturino troppo largo è infatti segno di assenza di eleganza.
Piccola nota aggiuntiva: il quadrante dell’orologio va sempre posizionato nella parte superiore del nostro polso!

E voi, su che polso preferite indossare il vostro orologio?
Ci vediamo qui, prestissimo, con un nuovo articolo!

Olga


A cura di Olga Navarin

https://www.ferrogioielli.com

https://www.facebook.com/FerroGioielli

[views]

Può interessarti anche:
  • Cos’è il vetro zaffiro?
  • Coronavirus: come igienizzare gioielli e orologi fai da te
  • Cos’è un cronografo?
  • Back to school: 3 orologi must have!
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
Con Ferro Gioielli la domenica diventa ancora più preziosa!
Articolo successivo
Cosa significa “orologio automatico”?

Leggi anche questi

Countdown 2019: un orologio per ogni occasione.

Coronavirus: come igienizzare gioielli e orologi fai da te

Accessori in alta quota

Come prendersi cura del proprio orologio

L’accessorio giusto per ogni occasione!

Etica e gioielli: tutti i brand attenti ad ambiente e...

Cosa significa “orologio automatico”?

Come scegliere un orologio?

Cos’è il vetro zaffiro?

Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME