I più letti di sempre
I primi orecchini: indicazioni e suggerimenti
Ad alta quota: i gioielli e la sicurezza in aeroporto.
Gioielli in aeroporto: trasportare e indossare preziosi
Buchi alle orecchie: guida al cambio dei pre-orecchini
Guida su quale dito indossare l’anello
Come pulire l’oro giallo e bianco
📌 Ogni settimana in arrivo nuovi articoli!
Ferro Gioielli Blog
  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME
LE NOVITÀ

Diventare un orafo: consigli utili

da Olga Navarin 19 Gennaio 2022
Condividi 0FacebookTwitterWhatsapp
29

Se il vostro sogno è quello di lavorare in mezzo ai preziosi o, meglio ancora, di diventare un orafo professionista, è fondamentale ricevere un’adeguata formazione.
Sono molte le opportunità, attraverso corsi e stage con professionisti, per imparare al meglio tutta la bellezza e le peculiarità di questa forma d’arte. Ma cosa si impara, di solito, in uno dei corsi di gioielleria?

Diventare un orafo: consigli utili

Design e digitale

Tra i corsi più ambiti e ricercati, vi sono sicuramente quelli di design, che trattano anche le principali tecniche orafe e l’utilizzo di CadCam, software di design tra i più utilizzati. Tra le materie solitamente apprese, spiccano la gemmologia (ovvero tutto ciò che riguarda le caratteristiche chimiche e fisiche del gioiello), le tecniche orafe e di design, ma anche la storia del gioiello, il marketing e tutti i laboratori di disegno e incastonatura.

Che orafo sei?

E’ importante fare una precisazione: in gioielleria esistono infatti modellisti e da produzione.
I primi, gli orafi modellisti, sono in grado di realizzare praticamente qualsiasi gioiello con qualsiasi tecnica, grazie allo studio della sua progettazione. Gli orafi da produzione invece si specializzano in una sola tipologia di lavorazione, indubbiamente più vincolante, ma che potrebbe comunque diventare un punto di forza.

Strumenti di ieri e di oggi

Certamente studiare l’arte dell’oreficeria significa anche trovarsi davanti a strumenti eccezionali, che spesso combinano la tecnologia di oggi con gli attrezzi del passato. Ok essere veloci e efficienti, ma anche la cura e l’attenzione data dalla manualità fanno la differenza.

L’importanza dei docenti

Indubbiamente, al momento della scelta di un corso, è importante valutare anche chi rappresenta il corpo docente. Nei migliori corsi, le accademie puntano sempre a grandi professionisti del settore, ma anche ad artisti con esperienza in grandi e piccoli brand di qualità. Informatevi sempre e, se dovete svolgere un qualche tirocinio, puntate alle aziende, grandi o piccole che siano, che meglio rappresentano il vostro ideale.

Diventare orafo: alta gioielleria e non bigiotteria

Ovviamente, è bene ricordare che i gioielli di valore, quelli che sono delle vere e proprie opere d’arte, fanno parte della sfera dell’alta gioielleria. Con una produzione attenta e selettiva nella scelta di metalli e gemme, l’alta gioielleria è armonica e perfetta e prevede sempre una partenza dal disegno di un prezioso. Non si tratta di mero assemblaggio, ma di un vero viaggio nella creazione di un pezzo unico e irripetibile.

Diventare un orafo: consigli utili

Affidatevi al vostro gioielliere di fiducia

Certamente, il consiglio è quello di appoggiarvi sempre a chi ha più esperienza di voi. Passate a trovare il vostro gioielliere o orafo di fiducia e non abbiate paura di fargli domande! Chiedetegli un consiglio, informatevi su quale sia stata la sua formazione, magari proponetevi per partecipare a stage o workshop da lui organizzati. Insomma: siate propositivi e curiosi, è la chiave per fare del vostro sogno un’arte.


Leggi i nostri articoli, guide e consigli utili per rimanere sempre aggiornato sul mondo della gioielleria e dell’orologeria di lusso. Visita e acquista sul nostro digital store www.ferrogioielli.com

Può interessarti anche:
  • Ferro Gioielli diventa rivenditore ufficiale GARMIN
  • Indossare le Onde di Marrakech
  • L’orologio di Andrea Bocelli è stato venduto a 19.500 euro
  • Colora il Natale con Marco Bicego!
Condividi 0 FacebookTwitterWhatsapp
Olga Navarin

'94, multitasking. Sono aspirante scrittrice, blogger, social media content creator, press officer, cheerleader, coach. E leggo tanti libri.

Articolo precedente
Un diamante all’origine della Terra?
Articolo successivo
La nuova collezione Lucia firmata Marco Bicego

Leggi anche questi

Consulenza personalizzata da casa tua!

Una pioggia di stelle con Damiani

La primavera in verde con Marco Bicego

Da Ferro Gioielli arriva “Santos” di Cartier

Fluorite: la pietra del 2022

Laurea a distanza? Ci pensa Ferro Gioielli!

Incisione: un’arte dal passato

In casa Damiani nasce la collezione Spicchi di Luna

Una Margherita Damiani è per sempre

Infezioni orecchino: cura e prevenzione

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati per il prossimo commento.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Homepage
  • Contatti
  • Condizioni d’uso
  • Privacy e Cookie Policy

2023 @ Il Blog di Ferro Gioielli - Tutti i diritti riservati - P.IVA 01281950285 - N.REA PD 196149

  • LE NOVITÀ
  • FERRO DESIGN
  • ROLEX
  • LE GUIDE
    • Guide su Gioielli
    • Guide su Orologi
    • Guide ai Diamanti
    • Guide alle Perle
    • Guide ai Matrimoni
    • Guide ai Regali
  • METALLI PREZIOSI
    • Argento
    • Oro
    • Platino
  • ENCICLOPEDIA DELLE GEMME